Agevolazioni fiscali per chi assume una badante: detrazioni, deduzioni e novità della nuova normativa

 

 

Assumere una badante per l’assistenza domiciliare rappresenta una scelta importante per garantire il benessere delle persone anziane o non autosufficienti. Oltre ai benefici in termini di cura e supporto, esistono specifiche agevolazioni fiscali destinate ai datori di lavoro che assumono assistenti familiari. In questo articolo, analizzeremo le principali detrazioni e deduzioni fiscali disponibili, con un focus sulle novità introdotte dalla recente normativa sull’assistenza agli anziani.

Detrazione per le spese di assistenza a persone non autosufficienti

I datori di lavoro che sostengono spese per l’assistenza di persone non autosufficienti possono beneficiare di una detrazione dall’IRPEF pari al 19% delle spese sostenute, fino a un massimo di 2.100 euro annui. Questo significa che il risparmio fiscale può arrivare fino a 399 euro all’anno. Tuttavia, per accedere a questa detrazione, è necessario che il reddito complessivo del contribuente non superi i 40.000 euro. La non autosufficienza deve essere certificata da un medico e si riferisce all’incapacità di svolgere attività quotidiane come alimentarsi, espletare le funzioni fisiologiche, provvedere all’igiene personale, deambulare o necessitare di sorveglianza continua.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Deduzione dei contributi previdenziali versati per i lavoratori domestici

Oltre alla detrazione sopra menzionata, è possibile dedurre dal proprio reddito i contributi previdenziali obbligatori versati per i lavoratori domestici, inclusi colf e badanti. La deduzione è ammessa fino a un importo massimo di 1.549,37 euro annui. Questo beneficio fiscale è indipendente dal reddito del contribuente e riguarda esclusivamente la parte di contributi a carico del datore di lavoro.
INPS.IT

Novità introdotte dalla recente normativa sull’assistenza agli anziani

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 29/2024, sono state introdotte importanti novità nel sistema di assistenza agli anziani. Tra queste, spicca l’introduzione della “Prestazione Universale”, una misura economica sperimentale valida dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, destinata alle persone anziane ultraottantenni non autosufficienti con un livello di bisogno assistenziale gravissimo e un ISEE socio-sanitario non superiore a 6.000 euro. Questa prestazione, erogata dall’INPS, mira a sostenere la domiciliarità e l’autonomia delle persone anziane, assorbendo l’indennità di accompagnamento e altre prestazioni precedentemente previste.
INPS.IT

Conclusioni

Le agevolazioni fiscali disponibili per chi assume una badante rappresentano un supporto concreto per le famiglie che necessitano di assistenza domiciliare per i propri cari non autosufficienti. È fondamentale essere a conoscenza di queste opportunità per poterle sfruttare al meglio, garantendo al contempo il rispetto delle normative vigenti e assicurando un’assistenza adeguata alle persone bisognose. Si consiglia di consultare un professionista fiscale o un patronato per ottenere informazioni dettagliate e aggiornate sulle specifiche agevolazioni applicabili al proprio caso.

Iscriviti alla newsletter

* indicates required

Seleziona cortesemente attraverso quali media vuoi essere contattato da Diamo Assistenza:

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito web.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.